dc.contributor.author | Dedola, Giovanna | |
dc.contributor.author | Cámara Serrano, Juan Antonio | |
dc.contributor.author | Depalmas, Anna | |
dc.date.accessioned | 2019-10-29T12:03:33Z | |
dc.date.available | 2019-10-29T12:03:33Z | |
dc.date.issued | 2017 | |
dc.identifier.citation | DEDOLA, G., CÁMARA SERRANO, J.A., DEPALMAS, A. (2017): Il Bronzo Medio nel sito di Sa Osa (Cabras): analisi tipologica e tecnologica di forme ceramiche provenienti dall’us 759 del pozzo χ², Notizie & Scavi della Sardegna Nuragica. Abstract Book, Poster (G. Paglietti, F. Porcedda, L. Doro, cur.), LAYERS. Archeologia Territorio Contesti Suppl. al n. 2, 2017, pp. 201-202. | es_ES |
dc.identifier.issn | 2532-0289 | |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/10481/57587 | |
dc.description.abstract | Il sito si Sa Osa sorge su un territorio pianeggiante a 23 Km circa dal Monti Ferru e a 500 metri dal
corso del fiume Tirso, il quale, a causa delle ripetute inondazioni, ha sicuramente influenzato in modo
preponderante le scelte di questi gruppi umani. L’area indagata costituisce un vero e proprio villaggio
composto da fondi di capanne infossate di cui oggi è ben evidente solo il contorno perimetrale nel
suolo decorticato e da pozzi, tra cui ricordiamo il pozzo χ² da cui proviene la ceramica studiata. Siamo
di fronte a un contesto chiuso, cronologicamente sicuro in quanto mai violato da attività antropica
grazie alla discreta profondità dalla quale venne raccolto il materiale che, fortunatamente, non venne
danneggiato da attività agricole superficiali e lavori come quelli relativi alla costruzione della strada
Oristano-Torre Grande che permise il rinvenimento, in maniera fortuita, delle prime attestazioni
archeologiche in quest’area. Si tratta di un pozzo situato nella zona settentrionale dello scavo,
caratterizzato da una profondità di 3,6 m e da una struttura regolare cilindrica avente un diametro di
0,94 m e privo di ghiera. L’accesso era consentito dalla presenza di sei pedarole poste sia sul lato ovest
che sul lato est ad una distanza variabile tra 12 e 29 cm. Attraverso lo studio tipologico, che permette di
analizzare la forma dei manufatti e la ripetitività della stessa all’interno di un determinato contesto
culturale, è stato possibile individuare forme ascrivibili a due gruppi distinti: il gruppo A è composto da
forme aperte come teglie con pareti rette, concave o convesse, tegami con pareti rette o concave,
spiane, scodelle emisferiche, troncoconiche e a calotta, ciotole carenate o a corpo arrotondato mentre il
gruppo B è composto da manufatti di forma chiusa, in particolare da olle con orlo distinto e non
distinto e doli. La forma dei manufatti rinvenuti consente di inserire la ceramica pervenuta dall’US 759
nell’orizzonte del Bronzo Medio. In un secondo momento si è passati allo studio delle superfici
individuando possibili tracce di decorazione, alterazioni termiche e trattamenti superficiali a cui si è
aggiunto lo studio della matrice che prevede, seguendo i criteri espressi nella sezione sperimentale,
l’individuazione della compattazione dell’impasto ceramico, la quantità, la qualità e la grandezza dei
degrassanti, analisi intrapresa mediante l’utilizzo del microscopio binoculare. Il lavoro fatto ha
consentito di suddividere tutta la ceramica in 3 gruppi tecnologici che variano per la quantità e la
dimensione dei degrassanti contenuti all’interno dell’impasto argilloso e per la compattezza della
matrice. Gli inclusi più presenti all’interno della matrice sono quarzo, feldspato e mica tipici del
territorio circostante l’insediamento analizzato; ciò sottolinea un pieno sfruttamento delle risorse del
luogo da parte del gruppo umano che lo abitò ma anche l’influenza che l’ambiente circostante ebbe
sulle loro scelte e sotto il profilo artigianale. | es_ES |
dc.language.iso | ita | es_ES |
dc.publisher | Università degli Studi di Cagliari | es_ES |
dc.relation.ispartofseries | LAYERS. Archeologia Territorio Contesti;Suppl. 2 | |
dc.rights | Atribución-SinDerivadas 3.0 España | * |
dc.rights.uri | http://creativecommons.org/licenses/by-nd/3.0/es/ | * |
dc.subject | Edad nurágica | es_ES |
dc.subject | Età nurágica | es_ES |
dc.subject | Sa Osa | es_ES |
dc.subject | Pozo | es_ES |
dc.subject | Pozzo | es_ES |
dc.subject | Análisis tipológico | es_ES |
dc.subject | Analisi tipologica | es_ES |
dc.subject | Análisis tecnológico | es_ES |
dc.subject | Analisi tecnologica | es_ES |
dc.title | Il Bronzo Medio nel sito di Sa Osa (Cabras): analisi tipologica e tecnologica di forme ceramiche provenienti dall’us 759 del pozzo χ² | es_ES |
dc.type | conference output | es_ES |
dc.rights.accessRights | open access | es_ES |