La costruzione ideologica dell’identità martiriale: i Quaranta martiri di Sebaste, Teodoro di Amasea e Stefano Protomartire negli encomi di Gregorio di Nissa
Metadata
Show full item recordAuthor
Chiriatti, Mattia C.Editorial
Universidad de Alcalá
Date
2013Referencia bibliográfica
http://hdl.handle.net/10017/22754
Sponsorship
GRAT (Grup de Recerques en Antiguitat Tardana); GRAT (Grup de Recerques en Antiguitat Tardana)Abstract
L’esaltazione del martirio si sviluppa parallelamente alla costruzione ideologica dell’identità cristiana, attraverso la teorizzazione del sacrificio come pilastro del Cristianesimo primitivo. La morte cruenta rivela, nel discepolato cristiano, il vincolo indissolubile esistente tra vita e identità religiosa. Come si evince dagli encomi di Gregorio di Nissa, esiste una relazione intrinseca tra la letteratura martiriale e il forgiarsi di un’identità cristiana. Per il vescovo di Nissa, il modello di “identità martiriale cristiana” è il protomartire Stefano: nel suo encomio, citando Paolo (I Cor 4,9), afferma: “Stefano è divenuto spettacolo per il mondo, gli angeli e gli uomini” (In Sanctum Stephanum, I, 76,3).
The glorification of martyrdom runs parallel to the ideological construction of the Christian identity, through the theorization of sacrifice as a pillar of Early Christianity. Bloody death reveals, in Christian discipleship, the unbreakable bond existing between life and religious identity. As can be seen from the encomia of Gregory of Nyssa, there is an intrinsic relationship between martyrdom literature and the forging of a Christian identity. As can be seen from the bishop of Nyssa’s encomia, the model of “Christian martyrdom identity” is the protomartyr Stephen: in his encomium, citing Paul (I Cor 4,9), he says: “Stephen has become a spectacle to the world, angels and men” (In Sanctum Stephanum, I, 76.3). L’esaltazione del martirio si sviluppa parallelamente alla costruzione ideologica dell’identità cristiana, attraverso la teorizzazione del sacrificio come pilastro del Cristianesimo primitivo. La morte cruenta rivela, nel discepolato cristiano, il vincolo indissolubile esistente tra vita e identità religiosa. Come si evince dagli encomi di Gregorio di Nissa, esiste una relazione intrinseca tra la letteratura martiriale e il forgiarsi di un’identità cristiana. Per il vescovo di Nissa, il modello di “identità martiriale cristiana” è il protomartire Stefano: nel suo encomio, citando Paolo (I Cor 4,9), afferma: “Stefano è divenuto spettacolo per il mondo, gli angeli e gli uomini” (In Sanctum Stephanum, I, 76,3).
The glorification of martyrdom runs parallel to the ideological construction of the Christian identity, through the theorization of sacrifice as a pillar of Early Christianity. Bloody death reveals, in Christian discipleship, the unbreakable bond existing between life and religious identity. As can be seen from the encomia of Gregory of Nyssa, there is an intrinsic relationship between martyrdom literature and the forging of a Christian identity. As can be seen from the bishop of Nyssa’s encomia, the model of “Christian martyrdom identity” is the protomartyr Stephen: in his encomium, citing Paul (I Cor 4,9), he says: “Stephen has become a spectacle to the world, angels and men” (In Sanctum Stephanum, I, 76.3).