La poesia lugubre di margherita costa nella corte medicea del seicento García Aguilar, Monica Seventeenth-century poetry Lugubrious poem Margherita Costa 17th century Women’s literature Italian literature Poesia secentesca Poesia lugubre Secolo XVII Letteratura femminile Letteratura Italiana In the 17th century, the lugubrious poetry constituted both a thematic and retorical renewal of the centuries-old Petrarchan tradition. Already at the end of the 16th century, lamenting the death of illustrious figures became one of the fixed themes characteristic of Baroque poetic anthologies. Margherita Costa’s Selva di Cipressi is a clear example of this literary style. This poetic collection combines encomiastic poems composed for the death of illustrious personages of the time with other bucolic compositions. This contribution proposes an analysis not only of the lyrical style that Costa employs in her work, but also examines the socio-political and cultural context of the Medici Court that the Roman poetess wanted to show the 17th century audience Nel corso del XVII secolo, la poesia lugubre costituì sia dal punto di vista tematico che retorico un vero rinnovamento della secolare tradizione petrarchesca. Già alla fine del XVI secolo, il lamento per la morte di personaggi illustri si considerò una delle tematiche fisse caratteristiche delle antologie poetiche barocche. La Selva di Cipressi di Margherita Costa è un chiaro esempio di questo stile letterario. Questa raccolta poetica mette insieme poemi encomiastici composti per la morte di personaggi illustri dell’epoca con altri componimenti di argomento bucolico. Il presente contributo propone un’analisi non solo dello stile lirico che Costa impiega nella sua opera, ma prende in esame anche il contesto socio-politico e culturale della Corte medicea che la poetessa romana voleva mostrare al pubblico del XVII secolo. 2023-06-23T08:43:49Z 2023-06-23T08:43:49Z 2023 journal article García Aguilar, M. (2023). La poesia lugubre di Margherita Costa nella corte medicea del Seicento. Estudios Románicos, 32. [https://doi.org/10.6018/ER.532541] https://hdl.handle.net/10481/82761 10.6018/ER.532541 ita http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/ open access Atribución-NoComercial-CompartirIgual 4.0 Internacional Universidad de Murcia