Il racconto innominato. Analisi del paratesto di Centuria. Cento piccoli romanzi fiume di Giorgio Manganelli Remorini, Paolo Manganelli Centuria Paratesto Paratext Peritesto Peritext Adelphi Racconti Short story Microracconti Flash fiction Letteratura Fantastica Fantastic Literature Letteratura Italiana Italian literature ABSTRACT. This essay analyses the elements of the editorial, authorial and allographical paratext of the edition of Centuria. Cento piccoli romanzi fiume by Giorgio Manganelli, which has been published by Adelphi since 1995, highlighting how the keys to reading and interpreting Manganelli's text attempt to suggest an idea of experimentation, of a unique and singular case within a literary tradition that is also familiar and codified. KEYWORD. Manganelli; Centuria; paratext; short story; peritext; flash fiction. RIASSUNTO. Il presente saggio analizza gli elementi del peritesto editoriale, autoriale e allografo che compongono l’edizione di Centuria. Cento piccoli romanzi fiume di Giorgio Manganelli che dal 1995 pubblica Adelphi, evidenziando come le chiavi di lettura e di interpretazione del testo manganelliano proposte e veicolate cerchino di suggerire un’idea di sperimentazione, di caso unico e singolare all’interno tuttavia di una tradizione letteraria altresì familiare e codificata. PAROLE CHIAVE. Manganelli; Centuria; paratesto; racconto; peritesto; microracconto. 2022-03-02T12:08:28Z 2022-03-02T12:08:28Z 2022-02-24 journal article Remorini, Paolo. “Il racconto innominato. Analisi del paratesto di Centuria. Cento piccoli romanzi fiume di Giorgio Manganelli.” Forum Italicum, (February 2022). https://doi.org/10.1177/00145858221079216. http://hdl.handle.net/10481/73062 https://doi.org/10.1177/00145858221079216 ita http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/es/ open access Atribución-NoComercial-SinDerivadas 3.0 España Forum Italicum