How to Escape from the Bloody Chamber: Strategies of Female Resistance in Folktales Cardillo, Matteo Rodríguez Salas, Gerardo Monticelli, Rita Universidad de Granada. Instituto Universitario de Estudios de las Mujeres y de Género Teoría feminista crítica literaria literatura italiana folktales Perno centrale di questo dialogo critico sul racconto popolare è la soggettività femminile, e come essa venga resa funzionale alla reiterazione di logiche di potere e controllo eteronormativi che producono modelli sociali conservativi e inegualitari. Mediante la critica femminista e la rivisitazione postmoderna della tradizione della scrittrice Angela Carter, quello che ho tentato di fare è stato contestualizzare la costruzione stereotipata dei ruoli di genere, che permette alla cultura mainstream il controllo sui compiti sociali e sull’identità femminile. L’obiettivo è stato quello di determinare, negli archetipi fiabeschi presi in esame, secondo una visione critica attualizzante, quali strategie e tecniche vengono adottate dai personaggi femminili del racconto popolare per resistere alla violenza di genere e al dominio sciovinista, che sorveglia e monitora qualsiasi azione di tali donne, imbrigliate nella gabbia sociale della famiglia e della legge del Padre. Partendo da una approfondita lettura di The Bloody Chamber, ho esaminato le principali versioni dell’archetipo di tale tradizione, rivalorizzando il concetto di curiosità in Barbablu, sradicandolo dalla sua logica originale di peccato, biasimo e frivola violazione degli obblighi muliebri e conferendogli il valore di atto salvifico di autoconservazione. Nella struttura narrativa dei racconti aventi come argomento centrale la fuga della fanciulla perseguitata, osservo come questa stessa fuga della fanciulla da un conturbante contesto familiare venga a concludersi con un riassorbimento della stessa fanciulla nel ruolo per lei assegnato fin dal principio di moglie, figlia, madre e sorella devota. Il terzo capitolo rappresenta uno studio del desiderio, maschile e femminile, nei racconti avente come matrice il crossdressing, il travestimento di una donna che adotta come strategia di resistenza la rinuncia all’identità femminile per abbracciare una performatività maschile. Le dinamiche sociali che la vedono protagonista la portano a una repressione del desiderio sessuale stesso, e a una repressione delle pulsioni omoerotiche verso la stessa. The rationale of this critical dialogue on the folktale is female subjectivity and how it is made functional to the reiteration of heteronormative logics of power and control that produce conservative and non-equalitarian social models. Through feminist criticism and the postmodern revision of the tradition by Angela Carter, I contextualize the stereotyped construction of gender roles that allows mainstream culture to control social assignments and female identity. The aim of this study is to determine in the fable archetypes considered for examination what strategies and techniques are adopted by the female characters of the folktales to withstand gender violence and chauvinist supremacy that supervises any action of such women, jailed in the social cage of family and the law of the Father. Taking a thorough reading of The Bloody Chamber as a starting point, I will examine the main versions of the archetype of such tradition, moving among the European tradition of the fairy tale, from Italy to France to Germany. Indeed, I re-evaluate in chapter one the concept of curiosity in Bluebeard, dislocating it from its original logic of sin, blame and frivolous violation of the feminine obligations, and conferring to it the value of survival. In the second chapter, while looking at the narrative structure of the stories having the escape of the persecuted young girl as the main topic, this very escape from a perturbing family context ends with a re-absorption of the girl in the traditional role as devoted wife, daughter, mother or sister. In the third and last chapter, I concentrate on a study of desire, both male and female, in the stories that have as the matrix the crossdressing adopted by a woman the focus will be a strategy of resistance and rejection of the female identity to embrace masculine performativity. 2018-10-09T07:43:27Z 2018-10-09T07:43:27Z 2018-09 2018-09 info:eu-repo/semantics/masterThesis http://hdl.handle.net/10481/53218 10.30827/Digibug.53218 eng http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/es/ info:eu-repo/semantics/openAccess Atribución-NoComercial-SinDerivadas 3.0 España MASTER ERASMUS MUNDUS EN ESTUDIOS DE LAS MUJERES Y DE GÉNERO