La disciplina di fabbrica. Uno studio tematico. Analisi di Donnarumma all’assalto di Ottiero Ottieri e Vogliamo tutto di Nanni Balestrini Coratelli, Giorgio Struttura disciplinare Relazioni di sapere Rapporti di potere Critica tematica Disciplinary structure Knowledge relations Power relations Thematic criticism Semiotics Ilustracion: "factory at night", Crystalline Radical In questo articolo analizzo la rappresentazione della fabbrica come “struttura disciplinare” in due romanzi italiani della seconda metà del Novecento. Dopo aver esposto un approccio rivisitato della critica tematica sulla base della semiotica, considerando il concetto di “disciplina”, analizzo la messa in scena della fabbrica, soprattutto delle relazioni di sapere e dei rapporti di potere, in Donnarumma all’assalto di Ottiero Ottieri e Vogliamo tutto di Nanni Balestrini. Infine presento due approcci connessi di epistemologia e politica della letteratura per studiare le relazioni tra testo e realtà nel campo letterario. In this paper I analyze the representation of the factory as “disciplinary structure” in two Italian novels of the second half of the Twentieth Century. First I explain a revisited approach of thematic criticism on the basis of semiotics. Then, considering the concept of “discipline”, I study the mise en scène of the factory, especially of the knowledge relations and power relations, in Ottieri’s Donnarumma all’assalto and Balestrini’s Vogliamo tutto. Finally I present two connected approaches on epistemology and politics of literature to study the relations between text and reality on the literary field. 2018-06-28T08:14:29Z 2018-06-28T08:14:29Z 2012-10-30 info:eu-repo/semantics/article Coratelli, Giorgio. "La disciplina di fabbrica. Uno studio tematico. Analisi di Donnarumma all’assalto di Ottiero Ottieri e Vogliamo tutto di Nanni Balestrini". Impossibilia, 4: 138-155 (2012). [http://hdl.handle.net/10481/51823] 2174-2464 http://hdl.handle.net/10481/51823 ita Monográfico;8 http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/es/ info:eu-repo/semantics/openAccess Atribución-NoComercial-SinDerivadas 3.0 España Asociación Cultural Impossibilia