Afficher la notice abrégée

dc.contributor.authorDorado Alejos, Alberto 
dc.contributor.authorRodríguez Rellán, Carlos
dc.contributor.authorSpanedda, Liliana 
dc.contributor.authorCabrero González, Carolina
dc.contributor.authorMolina González, Fernando 
dc.contributor.authorCámara Serrano, Juan Antonio 
dc.date.accessioned2024-05-07T06:53:54Z
dc.date.available2024-05-07T06:53:54Z
dc.date.issued2023
dc.identifier.citationDorado Aljeos, A., Rodríguez Rellán, C., Spanedda, L., Cabrero González, C., Molina González, F., Cámara Serrano, J.A. (2023): La temporalità dei riusi dei megaliti nel Sud-Est della penisola iberica durante l’età del bronzo e le loro implicazioni sociali. Atti del Convegno Internazionale “Il Mediterraneo e il Megalitismo durante il III e II millennio A.C. Architetture megalitiche, strutture cultuali archeo-astronomiche, siti geoarcheologici, contatti, riadattamenti, morfo-facies della architettura megalitica nei territori, nelle Isole e nelle coste del Mediterraneo (27-28-29 settembre 2023. Villa Riso ai Colli, Palermo) (F. Mercadante, cur.). Edizioni del Mirto, Palermo, 2023, pp. 23-31.es_ES
dc.identifier.urihttps://hdl.handle.net/10481/91455
dc.descriptionProyecto "Producción artesanal y división del trabajo en el Calcolítico del Sudeste de la Península Ibérica: un análisis a partir del registro arqueológico de Los Millares (PARTESI)" financiado por la Agencia Estatal de Investigación del Ministerio de Ciencia e Innovación. Proyecto "Imagen e Ideología en la Prehistoria Reciente de Granada (IMIDEGRA)” financiado por la Consejería de Universidad, Investigación e Innovación de la Junta de Andalucía en el marco del Programa Operativo FEDER de Andalucía 2014-2020. Segunda convocatoria 2020.es_ES
dc.description.abstractIl riutilizzo di tumuli funerari del IV e III millennio a.C. per nuove deposizioni durante il resto dello sviluppo della Preistoria Recente e anche in periodi successivi è un fenomeno che è stato evidenziato in diverse aree d'Europa, compresa l'Andalusia, sia per i materiali recuperati in alcune tombe che corrispondono a questi periodi di riutilizzo, sia per la proliferazione di datazioni, soprattutto su resti scheletrici umani, che hanno fornito date a partire dal II millennio a.C.. L'ottenimento di 22 nuove datazioni su resti scheletrici umani provenienti da necropoli del sud-est della penisola iberica, sia nella provincia di Almería (tra cui Los Millares) sia in quella di Granada (soprattutto nella zona del Río de Gor) e il loro confronto con le date già disponibili associate al secondo millennio nei megaliti della zona ci permette di discutere due aspetti importanti in relazione a questi processi di riutilizzo. Innanzitutto, il fatto che tali processi, che sono già stati definiti frequenti, erano più ricorrenti di quanto di solito si ipotizzi, dal momento che molti dei megaliti che hanno fornito datazioni del II millennio a.C. non offrono elementi materiali di corredi funerari corrispondenti a quel millennio. Inoltre, mentre il riutilizzo di tombe megalitiche, e persino la creazione di tombe a tumulo ex novo, durante l’età del bronzo finale (1350/1300-850/800 a.C.), con cremazioni e inumazioni, era attestato fin dagli studi della fine del XIX secolo, possiamo ora affermare che durante l’età del bronzo recente (1550/1500-1350/1300 a.C.) questi riutilizzi furono particolarmente intensi. Questo non solo ci permette di contestualizzare la datazione già nota di Qurénima, ma anche di mettere in relazione questo aumento del riutilizzo delle tombe megalitiche con la cessazione delle sepolture sotto le abitazioni tipiche dei contesti argarici (tra il 2050 e il 1550/1550 a.C.). La fine delle pratiche di sepoltura nelle abitazioni significò, da un lato, la fine di un processo di continuo ammortizzamento della ricchezza per giustificare (e mantenere) la posizione sociale. Dall'altro, incoraggiò l'attaccamento ideologico ai presunti "antenati" presenti nelle tombe megalitiche e, in queste nuove pratiche, la deposizione di oggetti nei corredi funerari, per un certo periodo, cessò di essere rilevante. Quando nel bronzo finale si incontreranno di nuovo oggetti, questi (soprattutto gli ornamenti in metallo prezioso) hanno rivelato che queste pratiche di sepoltura rituale (e, come innovazione, la cremazione) erano ormai riservate all'élite.es_ES
dc.description.sponsorshipPID2020-117437GB-I00/AEI/10.13039/501100011033es_ES
dc.description.sponsorshipA-HUM-262-UGR20es_ES
dc.language.isoitaes_ES
dc.publisherEdizioni del Mirtoes_ES
dc.rightsAttribution-NoDerivatives 4.0 Internacional*
dc.rights.urihttp://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/*
dc.subjectEdad del Bronce es_ES
dc.subjectMegalitismoes_ES
dc.subjectCronología es_ES
dc.subjectAnálisis bayesianoes_ES
dc.subjectSudeste de Iberiaes_ES
dc.titleLa temporalità dei riusi dei megaliti nel Sud-Est della penisola iberica durante l’età del bronzo e le loro implicazioni socialies_ES
dc.typeconference outputes_ES
dc.rights.accessRightsopen accesses_ES
dc.identifier.doi9788894402025
dc.type.hasVersionVoRes_ES


Fichier(s) constituant ce document

[PDF]

Ce document figure dans la(les) collection(s) suivante(s)

Afficher la notice abrégée

Attribution-NoDerivatives 4.0 Internacional
Excepté là où spécifié autrement, la license de ce document est décrite en tant que Attribution-NoDerivatives 4.0 Internacional