El lunfardo en las letras de los tangos y su incidencia en el aprendizaje del español de argentina
Metadatos
Mostrar el registro completo del ítemAutor
Panagia, MariagraziaEditorial
Universidad de Granada
Director
Villanueva Roa, Juan De DiosDepartamento
Universidad de Granada. Programa de Doctorado en Ciencias de la EducaciónMateria
Lunfardo Tango Español como lengua extranjera Argentina Canción English as a Foreign Language Song Spagnolo come Lingua Straniera Canzone
Fecha
2023Fecha lectura
2022-11-21Referencia bibliográfica
Panagia, Mariagrazia. Granada: El lunfardo en las letras de los tangos y su incidencia en el aprendizaje del español de argentina. Universidad de Granada, 2022. [https://hdl.handle.net/10481/82989]
Patrocinador
Tesis Univ. Granada.Resumen
Con el presente trabajo hemos pretendido analizar el impacto del empleo de la música
y, concretamente, de las canciones de tango, en el aula de español como lengua extranjera,
con el objetivo de mejorar las competencias lingüística e intercultural, así como proponer un
modelo educativo alternativo que involucre al alumnado y fomente su motivación.
La propuesta se asienta en principios constructivistas, partiendo de la teoría de aprendizaje
significativo de Ausubel, taxonomía de Bloom y aprendizaje emocional. La intervención
didáctica se enmarca en el enfoque comunicativo y aprendizaje basado en tareas con una
orientación al aprendizaje significativo, cooperativo e intercultural. El tema de la cultura ha
tenido particular relevancia en nuestra tesis partiendo del concepto de que a través de la
lengua se construye la identidad sociocultural, habiendo dejado de ser la lengua un mero
sistema de elementos lingüísticos, sino también de identidad, concepto fundamental en el
estudio del habla argentina y del lunfardo.
Con el fin de alcanzar los objetivos propuestos nos hemos servido de la metodología
mixta, partiendo de datos cuantitativos y siguiendo posteriormente con la interpretación de
dichos datos de forma cualitativa, con el fin, tras el análisis, de poder diseñar una estrategia
didáctica en el aprendizaje del español.
La introducción de diferentes métodos tiene como objetivo completar la explicación
del problema y aportar las informaciones sobre los aspectos lingüísticos, conocimientos
socioculturales, aspectos emocionales, motivación, cooperación, creatividad.
Los resultados obtenidos desvelan que el alumnado ha mejorado de manera significativa su
competencia léxica e intercultural, motivación intrínseca e integradora, motivación para aprender
español, actitud hacia sí mismo como aprendiente de ELE y actitud hacia la cultura hispana.
El estudio confirma que la enseñanza de ELE a través de la escucha de canciones de
tango ayuda a desarrollar distintas competencias y habilidades en el alumnado; asimismo,
muestra la viabilidad de su aplicación e incorporación en el aula de español y el valor
educativo que posee esta herramienta para los alumnos. The aim of the present study is to analyse the impact of the use of music, specifically
tango songs, in the Spanish as a Foreign Language classroom, with the aim of improving
linguistic and intercultural competences, as well as to propose an alternative educational
model that involves students and encourages their motivation.
The proposal is based on constructivist principles, based on Ausubel’s theory of meaningful
learning, Bloom’s taxonomy and emotional learning. The didactic project fits in the
communicative approach and task-based learning with an orientation towards meaningful,
cooperative and intercultural learning. The issue of culture has been of particular relevance in
our thesis, based on the concept that language is used to construct socio-cultural identity, and
that language is no longer merely a system of linguistic elements, but also a system of
identity, a fundamental concept in the study of Argentine speech and lunfardo.
In order to achieve the proposed objectives, we have used a mixed methodology,
starting with quantitative data and then interpreting these data qualitatively, in order to be
able, after analysis, to design a didactic strategy for learning Spanish.
The introduction of different methods aims to complete the explanation of the problem and to
provide information on linguistic aspects, socio-cultural knowledge, emotional aspects,
motivation, cooperation and creativity.
The results obtained reveal that students have significantly improved their lexical and
intercultural competence, intrinsic and integrative motivation, motivation to learn Spanish.
Their attitude towards themselves as learners of Spanish as a Foreign Language and attitude
towards Hispanic culture also improved significantly.
The study confirms that teaching ELE (Español lengua extranjera) through listening to
tango songs helps to develop different competences and skills in students; it also shows the
feasibility of its application and incorporation in the Spanish classroom and the educational
value of this tool for students. L’obiettivo di questo articolo è analizzare l’impatto dell’uso della musica, in
particolare delle canzoni di tango, nella classe di spagnolo come lingua straniera, con
l’obiettivo di migliorare le competenze linguistiche e interculturali, nonché di proporre un
modello educativo alternativo che coinvolga gli studenti e ne incentivi la motivazione.
La proposta si basa su principi costruttivisti, fondati sulla teoria dell’apprendimento
significativo di Ausubel, sulla tassonomia di Bloom e sull’apprendimento emotivo. Il
percorso didattico è improntato su un approccio comunicativo e sull’apprendimento basato sul
compito (task-based learning), con un orientamento verso l’apprendimento significativo,
cooperativo e interculturale. L’aspetto culturale è stato di particolare rilevanza nella nostra
tesi, essendoci basati sul concetto che la lingua viene utilizzata per costruire l’identità socioculturale
e che non è più solo un sistema di elementi linguistici, ma anche di identità, concetto
fondamentale nello studio dello spagnolo parlato in Argentina e del lunfardo.
Per raggiungere gli obiettivi proposti, abbiamo utilizzato una metodologia mista,
partendo da dati quantitativi e interpretando poi questi dati qualitativamente, per essere in
grado, dopo l’analisi, di progettare una strategia didattica per l’apprendimento della lingua
spagnola.
L’introduzione di diversi metodi mira a completare la spiegazione del problema e a fornire
informazioni su aspetti linguistici, conoscenze socioculturali, aspetti emotivi, motivazione,
cooperazione e creatività.
I risultati ottenuti rivelano che gli studenti hanno migliorato significativamente la loro
competenza lessicale e interculturale, la motivazione intrinseca e integrativa, la motivazione
all’apprendimento dello spagnolo, l’atteggiamento verso se stessi come studenti di spagnolo
come lingua straniera e verso la cultura ispanica.
Lo studio conferma che l’insegnamento dello spagnolo come lingua straniera
attraverso l’ascolto di canzoni di tango, aiuta a sviluppare diverse competenze e abilità negli
studenti; mostra inoltre la fattibilità della sua applicazione e integrazione nelle classi di
spagnolo e il valore educativo di questo strumento per gli studenti. L’obiettivo di questo articolo è analizzare l’impatto dell’uso della musica, in
particolare delle canzoni di tango, nella classe di spagnolo come lingua straniera, con
l’obiettivo di migliorare le competenze linguistiche e interculturali, nonché di proporre un
modello educativo alternativo che coinvolga gli studenti e ne incentivi la motivazione.
La proposta si basa su principi costruttivisti, fondati sulla teoria dell’apprendimento
significativo di Ausubel, sulla tassonomia di Bloom e sull’apprendimento emotivo. Il
percorso didattico è improntato su un approccio comunicativo e sull’apprendimento basato sul
compito (task-based learning), con un orientamento verso l’apprendimento significativo,
cooperativo e interculturale. L’aspetto culturale è stato di particolare rilevanza nella nostra
tesi, essendoci basati sul concetto che la lingua viene utilizzata per costruire l’identità socioculturale
e che non è più solo un sistema di elementi linguistici, ma anche di identità, concetto
fondamentale nello studio dello spagnolo parlato in Argentina e del lunfardo.
Per raggiungere gli obiettivi proposti, abbiamo utilizzato una metodologia mista,
partendo da dati quantitativi e interpretando poi questi dati qualitativamente, per essere in
grado, dopo l’analisi, di progettare una strategia didattica per l’apprendimento della lingua
spagnola.
L’introduzione di diversi metodi mira a completare la spiegazione del problema e a fornire
informazioni su aspetti linguistici, conoscenze socioculturali, aspetti emotivi, motivazione,
cooperazione e creatività.
I risultati ottenuti rivelano che gli studenti hanno migliorato significativamente la loro
competenza lessicale e interculturale, la motivazione intrinseca e integrativa, la motivazione
all’apprendimento dello spagnolo, l’atteggiamento verso se stessi come studenti di spagnolo
come lingua straniera e verso la cultura ispanica.
Lo studio conferma che l’insegnamento dello spagnolo come lingua straniera
attraverso l’ascolto di canzoni di tango, aiuta a sviluppare diverse competenze e abilità negli
studenti; mostra inoltre la fattibilità della sua applicazione e integrazione nelle classi di
spagnolo e il valore educativo di questo strumento per gli studenti