@misc{10481/88172, year = {2018}, url = {https://hdl.handle.net/10481/88172}, abstract = {L’obiettivo di questo contributo è proporre una metodologia utile per verificare il livello di standardizzazione e le unità di misura utilizzate durante i processi produttivi della coppa Hayes 85. Questa forma ceramica venne de finita e studiata da Hayes (1972, 130-133) e inserita nel gruppo della African Red Slip Ware tra le ceramiche fini da mensa degli atelier che realizzavano la Terra Sigillata Africana C(5). Si tratta di una produzione caratteristica della Tunisia centrale databile tra la metà del V secolo e il primo quarto del VI, periodo in cui questo territorio si trovava sotto il controllo dei Vandali. La scoperta, presso l’area portuale di Classe (Ravenna, Italia) di numerosi frammenti ed esemplari completi di questa forma ceramica (Cirelli 2007), è molto importante per conoscere meglio la sua distribuzione in area adriatica e ha consentito di realizzare un tipo d’indagine statistica generalmente poco utilizzata, ottenendo i risultati che presentiamo nei prossimi paragrafi.}, title = {Indagine sul fenomeno della standardizzazione nelle produzioni ceramiche provinciali in epoca Tardo Romana. La forma Hayes 85}, doi = {http://dx.doi.org/10.19282/ac.29.2018.16}, author = {Busto Zapico, Miguel and Cirelli, Enrico}, }