@misc{10481/102869, year = {2025}, url = {https://hdl.handle.net/10481/102869}, abstract = {Nel Mediterraneo, sbarcano quotidianamente profughi e molti minori stranieri non accompagnati (MSNA). La ricerca, avviata con difficoltà nell’anno 2019, è stata caratterizzata dalle tragiche avversità del Covid-19; analizza la Legge 47/2017, per i MSNA in Italia, in attuazione della Convenzione dell’Organizzazione Nazioni Unite (ONU) sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza; riflette sui modelli educativi inclusivi oltre la scuola, in cui si approfondisce l’educazione non formale (ENF) che ha luogo al di fuori del Curricolo scolastico formale, interagendo con esso, per lo sviluppo personale e professionale. Il caso di studio descritto, con l’inserimento di studenti e studentesse Neoarrivati in Italia (NAI) dall’Ucraina, ne è un esempio. La somministrazione di trenta interviste (dal 2021 al 2023), alle figure di riferimento per MSNA, su azioni per l’integrazione, ha approfondito anche l’utilizzo dell’EFN e dal focus group con i tutori volontari (Legge 47/2017, art.11), sono emersi dati e conferme verificabili e generalizzabili sull’uso di strumenti operativi efficaci. In Italia, per coadiuvare la complessa gestione dell’immigrazione, vi sono Enti no-profit, oltre all’Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’intercultura della Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico e all’Osservatorio Minori Stranieri Non Accompagnati, dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Tuttavia, in assenza di una buona cooperazione internazionale, si indebolisce qualsiasi sforzo per gestire la migrazione e questa ricerca è nata per individuare percorsi europei per la pace e la democrazia, che potranno essere utili per costruire una nuova solidarietà. Parole chiave: Minori stranieri non accompagnati, cittadinanza, strumenti inclusivi, alfabetizzazione, educazione non formale.}, organization = {Tesis Univ. Granada.}, publisher = {Universidad de Granada}, title = {Prospettive per un’educazione inclusiva anche oltre i confini della scuola per i minori non accompagnati. Percorsi europei per la pace e la democrazia}, author = {Fierli, Catia}, }